Con l’arrivo dell’autunno, le temperature si abbassano e cresce la voglia di piatti caldi e “confortanti”. Spesso, però, si associa il comfort food a preparazioni pesanti e ricche di calorie, che possono appesantire corpo e digestione. Ma non è detto che debba essere così.
È possibile, infatti, godersi la stagione con piatti caldi, nutrienti e leggeri, ideali per scaldare il corpo e il cuore senza rinunciare al benessere.
Le vellutate e le zuppe sono protagoniste di questa stagione. Ricche di verdure di stagione come zucca, carote, patate dolci, porri e cavolfiori, sono un concentrato di fibre, vitamine e minerali. Prepararle con un filo d’olio extravergine di oliva e spezie naturali rende il piatto gustoso senza appesantirlo. Le vellutate, in particolare, sono una soluzione perfetta per chi cerca un pasto leggero ma saziante.
Le polpette vegetali sono un’altra ottima scelta. Prepararle con legumi come ceci, lenticchie o fagioli, arricchite con erbe aromatiche e magari un po’ di pangrattato integrale, sono facili da digerire e una buona fonte di proteine vegetali e fibre.
Qualche idea per il tuo menù autunnale leggero:
- Vellutata di zucca con zenzero e semi di zucca tostati
- Zuppa di lenticchie rosse con carote e cumino
- Polpette di ceci al forno con salsa allo yogurt e menta
- Minestrone di verdure con orzo perlato
Questi piatti, oltre a scaldare, aiutano a mantenere una buona digestione e favoriscono il senso di sazietà senza eccedere con calorie e grassi.
Scegli ingredienti freschi e di stagione, limita i grassi saturi e preferisci metodi di cottura leggeri come la cottura a vapore, al forno o in pentola a pressione. Non dimenticare un buon apporto di fibre e proteine per mantenere l’energia costante durante la giornata.
Se hai bisogno di aiuto per iniziare o per creare un piano alimentare su misura, non esitare a contattare la Dott.ssa Amelia La Malfa al numero 348 693 6286 o alla mail info@studionutrizionelamalfa.it