Quante volte ti è capitato di alzarti dal divano, dirigerti verso la cucina, aprire il frigo e… restare lì, a fissarne il contenuto senza sapere esattamente cosa cercare?

Non sei solo. Molto spesso, il bisogno di mangiare non nasce dalla fame vera, ma da emozioni, noia, stress o semplice abitudine. La buona notizia? Esiste un piccolo esercizio di consapevolezza che può fare la differenza.

La regola dei 10 secondi

La prossima volta che stai per aprire la dispensa o il frigorifero, fermati per 10 secondi.

Durante questa pausa, prova a fare una di queste due semplici azioni: bevi un bicchiere d’acqua e fai 3 respiri profondi.

Perché funziona?

  • Bere acqua aiuta a capire se il corpo aveva semplicemente sete (che a volte viene confusa con la fame).
  • I respiri profondi abbassano i livelli di stress e cortisolo, che spesso alimentano la fame nervosa.
  • Il tempo di attesa interrompe l’automatismo e ti riporta nel momento presente.

Non si tratta di “bloccare” l’impulso, ma di renderlo consapevole. Se dopo i 10 secondi senti ancora fame… mangia! Ma fallo con intenzione, magari scegliendo un alimento nutriente e soddisfacente.

E se invece era solo noia, stress o stanchezza? Hai appena imparato a riconoscere un bisogno diverso, che puoi soddisfare in un altro modo (fare una passeggiata, leggere, chiamare qualcuno, ecc.).

Ecco alcune differenze per aiutarti a riconoscere la fame emotiva e la fame vera:

Fame vera

  • Arriva gradualmente
  • Può essere soddisfatta da cibo semplice
  • Si sente nello stomaco
  • Dopo aver mangiato ti senti soddisfatto

Fame emotiva

  • È improvvisa e urgente
  • Vuole qualcosa di specifico (es. dolce o salato)
  • Si manifesta nella mente
  • Dopo aver mangiato potresti sentirti in colpa o insoddisfatto

Riconoscere la differenza tra fame vera e fame emotiva è il primo passo per costruire un rapporto più sano e sereno con il cibo.

Se hai bisogno di aiuto per iniziare o per creare un piano alimentare su misura, non esitare a contattare la Dott.ssa Amelia La Malfa al numero 348 693 6286 o alla mail info@studionutrizionelamalfa.it