tessuto Il tessuto adiposo non è più considerato un tessuto inerte, con l’unica funzione di deposito dei grassi, bensì un complesso organo immunoendocrino, che modula ed è coinvolto in molti processi biologici, come la sensibilità all’insulina, l’appetito, le funzioni endocrine, l’infiammazione, l’immunità e il metabolismo osseo. In particolare produce dei prodotti solubili, denominati adipochine,  che sono prodotti principalmente, ma non esclusivamente, dagli adipociti ed esercitano la loro funzione biologica per via autocrina, paracrina e sistemica. Queste sostanze  sono state così denominate perché rappresentano il maggior link tra tessuto adiposo e tessuto immunitario e comprendono:

– Adiponectina.

– Pre-B-cell Enhancing Factor (Visfatin).

– Leptina.

– Resistina.

– TNF-α.

– IL-6.

– MCP-1 (Monocyte chemoattractant protein-1).

– PAI-1 (Plasminogen activator inibitor-1).

– Heparin-binding endothelial growth factor-like growth factor

– Angiotensinogeno.

– SAA (Serum amyloid A).

– Altri.

 

La secrezione delle adipochine può essere regolata dinamicamente dallo stato nutritivo e, in particolare, l’accumulo di grasso viscerale può disregolare le funzioni degli adipociti con conseguente maggiore secrezione di MCP-1, PAI-1, tPA (tissue plasminogen activator antigen), HB-EGF (heparine binding epidermal growth factor-like growth), IL-6, TNF-α, leptina e più bassi di adiponectina.

I livelli di alcune adipochine sono pertanto correlati a specifici stati metabolici, hanno la potenzialità di avere un impatto diretto sull’omeostasi metabolica del sistema e nella sindrome metabolica si ha una caratteristica alterazione del profilo delle adipochine.

Alcune di esse (principalmente l’adiponectina e la leptina) sono prodotte principalmente dagli adipociti. Altre sono espresse negli adipociti, come pure nei macrofagi attivati e/o in altre cellule immunitarie. Gli effetti delle adipochine sulla sindrome metabolica (MBS) e l’insulino-resistenza derivano dall’influenza di una particolare combinazione di adipochine, piuttosto che dagli effetti di una singola.

L’importanza del ruolo svolto dalle adipochine è elevato, in quanto il tessuto adiposo  è uno dei tessuti più rappresentati e la quantità totale di molecole secrete può interessare l’intero organismo. Inoltre dopo il rilascio le adipochine, per la stretta connessione degli adipociti con la rete vascolare, penetrano facilmente nel circolo sistemico.

Le donne nel periodo di transizione della menopausa, in caso di aumento del grasso viscerale, possono sviluppare più facilmente un profilo infiammatorio e un’alterazione delle adipochine con conseguente aumentato rischio di sviluppare la malattia coronarica e il diabete 2. L’obesità viscerale sembra  anche accelerare il processo di invecchiamento in quanto è stato dimostrato che le donne obese, rispetto alle donne magre della stessa età, hanno i telomeri più corti. Si ritiene infatti che la lunghezza dei telomeri, in vivo, rappresenti il turnover cellulare e l’esposizione al danno ossidativo ed infiammatorio. L’accorciamento riscontrato corrisponde a circa 8.8 anni di invecchiamento.

L’associazione tra obesità e malattie infiammatorie ad essa correlate è stata spiegata in base ad una visione evoluzionistica. La sopravvivenza di un organismo è correlata alla capacità di resistere al digiuno e di difendersi dai patogeni. Su questa base, negli organismi sono state selezionate vie metaboliche e immunitarie in grado di assicurare sia sufficienti energie grazie ai depositi, sia una forte risposta immunitaria per sopravvivere alle carenze di cibo e alle epidemie infettive. Questa correlazione tra metabolismo e sistema immunitario spiega i meccanismi coinvolti nella malattie metaboliche caratterizzate da vie molecolari in grado di regolare entrambi i sistemi.

La maggior parte delle adipochine rientrano in alcune maggiori categorie che includono:

1 – Fattori che influenzano direttamente il metabolismo.

2 – Fattori proinfiammatori e  reattanti di fase acuta.

3 – Componenti della matrice extracellulare.

4 – Fattori promitogeni e angiogenici.

Lucia Gasparini