Oggi più che mai, mangiare sano significa anche rispettare il pianeta. Ma è possibile seguire una dieta dimagrante che sia anche sostenibile? Uno studio italiano ha confrontato le classiche diete ipocaloriche con la dieta EAT-IT, la versione italiana della famosa dieta EAT-Lancet, pensata per combinare salute e rispetto ambientale.
La dieta EAT-IT privilegia alimenti vegetali, limita carne e prodotti animali e punta a ridurre le emissioni di gas serra legate al cibo. Lo studio ha analizzato oltre 4.000 pazienti con diete ipocaloriche personalizzate, confrontandole con i principi della dieta sostenibile.
Cosa è emerso?
- Solo il 44% delle indicazioni alimentari delle diete tradizionali era in linea con EAT-IT.
- Carne rossa e pesce erano spesso presenti in quantità superiori rispetto alle raccomandazioni sostenibili.
- Legumi, frutta secca e olio vegetale erano sottoutilizzati.
- Frutta fresca spesso insufficiente, ma verdure e cereali integrali più in linea con i principi EAT-IT.
- Differenze tra uomini e donne e tra diversi valori di BMI: gli uomini e chi aveva un BMI più alto tendevano a seguire meno i principi della dieta sostenibile.
Conclusione
Le diete ipocaloriche funzionano per la perdita di peso, ma possono migliorare in chiave ecologica. Ripensare le diete dimagranti in modo sostenibile è possibile e necessario: un’alimentazione sana può e deve essere anche rispettosa dell’ambiente.
Bibliografia: Ramona De Amicis, Andrea Foppiani, Alessandro Leone et al
Fonti: Nutr Metab (Lond). 2025 Jun 10;22(1):58. doi: 10.1186/s12986-025-00937-w
Se hai bisogno di aiuto per iniziare o per creare un piano alimentare su misura, non esitare a contattare la Dott.ssa Amelia La Malfa al numero 348 693 6286 o alla mail info@studionutrizionelamalfa.it

