I disturbi d’ansia sono tra le problematiche di salute mentale più diffuse nel mondo, con sintomi che possono includere paura persistente, tensione costante e un’alterata percezione del pericolo. Ma la scienza ci offre uno spunto interessante: alcuni composti presenti in frutta e verdura potrebbero aiutare a gestire meglio lo stress e l’ansia.
Una recente ricerca ha messo in luce il ruolo dei flavonoidi, potenti composti antiossidanti presenti in numerosi alimenti di origine vegetale, nel contribuire alla riduzione del rischio di ansia.

Lo studio
Lo studio, pubblicato su BMC Public Health, ha analizzato i dati di 1.637 adulti statunitensi provenienti dal database NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey), uno dei più ampi e completi studi sulla salute e la nutrizione della popolazione americana.
I ricercatori hanno esaminato la correlazione tra l’assunzione alimentare di flavonoidi (tramite dieta) e lo stato d’ansia dei partecipanti, valutato con un questionario validato. I risultati hanno evidenziato una relazione inversa tra il consumo di specifici flavonoidi e la presenza di sintomi ansiosi.
Tra i flavonoidi con effetto protettivo sono emersi:

  • Genisteina
  • Naringenina (presente negli agrumi)
  • Apigenina (presente in camomilla e prezzemolo)
  • Petunidina
  • Flavoni totali

Chi trae più beneficio?
Lo studio ha rilevato che i benefici erano particolarmente evidenti in uomini, persone coniugate, soggetti con livello d’istruzione medio-alto, alcuni gruppi etnici specifici.
Inoltre, l’effetto positivo non aumentava con dosi elevate, ma si concentrava in soggetti con assunzione moderata e regolare, a conferma che l’equilibrio è la chiave anche nella nutrizione.

Un aiuto naturale per la mente
Questo studio rafforza il concetto che mente e alimentazione sono profondamente interconnessi. Inserire nella propria alimentazione quotidiana cibi vegetali ricchi di flavonoidi – come agrumi, frutti di bosco, verdure a foglia, tè verde, cacao fondente – può rappresentare una strategia semplice e naturale per supportare il benessere psicologico.
Una dieta ricca di vegetali non fa bene solo al cuore e al girovita, ma anche alla nostra serenità mentale.

Fonti e bibliografia:
Liuyin Jin, Linman Wu, Guidong Zhu et al. BMC Public Health. 2025 Apr 22;25(1):1477.
DOI: 10.1186/s12889-025-22621-7

Se hai bisogno di aiuto per iniziare o per creare un piano alimentare su misura, non esitare a contattare la Dott.ssa Amelia La Malfa al numero 348 693 6286 o alla mail info@studionutrizionelamalfa.it