L’allattamento è una fase delicata e preziosa, in cui il corpo della madre non solo deve sostenere i propri bisogni, ma anche fornire al neonato tutti i nutrienti necessari per crescere sano. L’alimentazione, in questo periodo, gioca un ruolo fondamentale: una dieta equilibrata favorisce la produzione di latte, garantisce energia alla mamma e contribuisce allo sviluppo ottimale del bambino.

Energia e macronutrienti

Durante l’allattamento il fabbisogno energetico aumenta. Non servono diete ipercaloriche, ma è importante garantire una corretta distribuzione di nutrienti:

  • Proteine: fondamentali per la crescita del bambino e il mantenimento della massa muscolare materna. Si trovano in carne magra, pesce, uova, legumi e latticini.
  • Carboidrati complessi: cereali integrali, avena, farro e patate aiutano a mantenere stabile la glicemia e a fornire energia costante.
  • Grassi buoni: indispensabili per lo sviluppo cerebrale e visivo del neonato. Ottime fonti sono pesce azzurro, semi di lino, noci e olio extravergine d’oliva.

Vitamine e minerali chiave

Alcuni micronutrienti sono particolarmente importanti in questa fase:

  • Calcio: necessario per la salute delle ossa, sia della madre che del bambino. Latte e derivati, ma anche verdure a foglia verde e acque ricche di calcio sono ottime fonti.
  • Vitamina D: aiuta l’assorbimento del calcio e sostiene il sistema immunitario. L’esposizione solare moderata è utile, ma nei casi di carenza può servire una supplementazione.
  • Ferro: previene l’anemia post-partum. Si trova in carne rossa magra, legumi e verdure a foglia verde, da abbinare a vitamina C per migliorarne l’assorbimento.
  • Iodio: contribuisce al corretto sviluppo neurologico del bambino. È presente in pesce, alghe e sale iodato.
  • Vitamine del gruppo B (soprattutto B12 e acido folico): essenziali per il metabolismo energetico e il sistema nervoso.

 

Idratazione

Bere è fondamentale: la produzione di latte richiede una buona quantità di liquidi. L’acqua rimane la scelta migliore, ma si possono alternare tisane non zuccherate o brodi vegetali leggeri.

Consigli pratici

  • Prediligere una dieta varia e colorata, ricca di frutta e verdura di stagione.
  • Non saltare i pasti: meglio tre pasti principali e due spuntini equilibrati.
  • Limitare alcol e caffeina, che possono passare nel latte.
  • Ascoltare il proprio corpo: la fame durante l’allattamento è normale e rispecchia un maggiore fabbisogno energetico.

In sintesi

Una buona alimentazione durante l’allattamento è un atto d’amore per sé stesse e per il proprio bambino. Con i giusti nutrienti, la mamma sostiene le proprie energie e contribuisce in modo concreto alla crescita e al benessere del piccolo.

 

Se hai bisogno di aiuto per iniziare o per creare un piano alimentare su misura, non esitare a contattare la Dott.ssa Amelia La Malfa al numero 348 693 6286 o alla mail info@studionutrizionelamalfa.it