• Dal Lunedi al Venerdi 09:00 - 19:00

Dormire bene non dipende solo da quante ore passiamo a letto, ma anche da cosa mangiamo durante la giornata, soprattutto a cena.

La qualità del sonno è profondamente influenzata da alcuni nutrienti e abitudini alimentari, che possono favorire un riposo profondo oppure, al contrario, disturbare il ciclo sonno-veglia.

I cibi che aiutano il sonno profondo

Alcuni alimenti sono veri alleati del sonno, grazie alla presenza di magnesio, triptofano e vitamine del gruppo B, che aiutano il rilassamento muscolare, la produzione di melatonina e serotonina, e la regolazione del sistema nervoso.

Tra i migliori cibi per dormire meglio:

  • Spinaci: ricchi di magnesio e vitamina B6, favoriscono il rilassamento muscolare.
  • Mandorle: contengono magnesio e melatonina naturale.
  • Banane: fonte di potassio e triptofano, utili per calmare il sistema nervoso.
  • Avena: ottima a cena in piccole dosi, stimola la produzione di serotonina.
  • Latte caldo o tisane rilassanti (camomilla, melissa, valeriana): aiutano a segnalare al corpo che è ora di rallentare.

Dall’altro lato, ci sono alimenti che possono interferire con il sonno, stimolando il sistema nervoso o rallentando la digestione.

Ecco cosa meglio evitare nelle ore serali:

  • Formaggi stagionati: contengono tiramina, che stimola la produzione di adrenalina.
  • Cioccolato fondente: contiene caffeina e teobromina, sostanze eccitanti.
  • Alcol: anche se sembra favorire il rilassamento iniziale, frammenta il sonno e ne riduce la qualità.
  • Cibi ricchi di grassi e fritti: rallentano la digestione e possono causare reflusso o fastidi notturni.
  • Caffè, tè nero, bevande energetiche: da evitare almeno 6 ore prima di andare a dormire.

Se hai difficoltà ad addormentarti o ti svegli spesso durante la notte, prova a osservare le tue abitudini alimentari serali. Scegli cibi leggeri, ricchi di nutrienti calmanti e limita gli stimolanti.

E ricorda: anche una routine serale rilassante e andare a dormire sempre alla stessa ora aiutano il corpo a ritrovare un buon ritmo naturale.

Se hai bisogno di aiuto per iniziare o per creare un piano alimentare su misura, non esitare a contattare la Dott.ssa Amelia La Malfa al numero 348 693 6286 o alla mail info@studionutrizionelamalfa.it